
Articoli SEO: le 5 regole d’oro più una
L’unico traffico buono è quello che genera maggiori possibilità di profitto.
Per creare un traffico sempre crescente sul tuo sito web è fondamentale scrivere articoli in ottica SEO. Il punto di partenza, fondamentale, è condividere contenuti ben scritti e con un alto grado di personalizzazione.
Se lavori nell’ambito della logistica, ad esempio, concentrati su argomenti interessanti per il tuo comparto di riferimento. Mai come ora questo è stato stato così importante.
E questa è la prima regola.
L’importanza della forma degli articoli SEO è direttamente proporzionale alla difficoltà per realizzarli.
Dicendoti questo, non vogliamo certo spaventarti! Al contrario, farti guadagnare tempo.
Se sai come farlo, avrai un risultato. Altrimenti avrai sprecato tempo e risorse.
Cominciamo dall’inizio.
Google ha un obiettivo primario: fornire agli utenti il contenuto che più si avvicina alle loro richieste.
Tuttavia, farcire il web di parole chiave (keywords) per attrarre l’attenzione dei motori di ricerca non è la soluzione più efficace ed efficiente.
Gli algoritmi di Google, infatti, riescono a cogliere la differenza tra un contenuto ben scritto e un testo di puro spam. Un testo fluido avrà sempre la meglio su uno forzatamente ottimizzato.
Come fare SEO ed essere premiati dai motori di ricerca?
“Il contenuto è il re”, su questo siamo tutti d’accordo. Ora vediamo le 5 regole che possono rappresentare un punto di partenza di scrivere un ottimo articolo SEO.
1.Punta su contenuti originali
Grazie all’intelligenza artificiale, Google riesce con facilità a individuare i testi copiati e penalizzare il tuo ranking. Google vuole l’unicità.
2.Costruisci la struttura dell’articolo
La chiarezza è cara a Google. Organizzare i contenuti con una struttura chiara aiuterà i lettori a trovare facilmente ciò che stanno cercando. Meno tempo impiegherà Google nella ricerca, più sarai premiato nel posizionamento.
Per facilitare la lettura, un efficace metodo è inserire i cosiddetti “Title tag” (H1, H2, H3, H4 e via dicendo): titoli e sottotitoli dei vari paragrafi. Come? Guarda un esempio qui. In questo modo, l’organizzazione del tuo articolo risulterà più semplice e gli utenti saranno agevolati nella lettura. È una forma di accoglienza.
3.Inserisci correttamente le tua keyword
Come abbiamo detto, sono finiti i tempi in cui utilizzare in maniera ridondante la stessa parola aiutava a posizionarsi. Per evitare testi ripetitivi, Google ha reso l’utilizzo delle keyword molto meno incisivo rispetto al passato.
Questo non significa che devi eliminare le parola chiave, ma che esistono dei criteri da seguire, come è stato fatto in questo articolo
Nello specifico, una regola fondamentale consiste nell’inserimento della keyword all’interno di:
- titolo principale dell’articolo: l’H1 richiede sempre la presenza della keyword scelta
- titoli dei paragrafi/sottoparagrafi: utilizzali per inserire la parola chiave, ma non in modo eccessivo
- slug: è la parte dell’URL dopo il dominio e identifica il contenuto specifico. Inserendo qui la tua keyword gli utenti capiranno più facilmente di cosa si tratta
- metadescription: è la descrizione che compare sotto al titolo nella SERP. Un altro posto utilissimo in cui inserire la tua parola chiave.
- alt e Title tag: le immagini sono parte fondamentale del tuo articolo e come tale ottimi contenitori per le parole chiave. Non dimenticarlo.
- corpo del testo: sembrerà scontato, ma anche il corpo del testo deve contenere delle ripetizioni della keyword. Soprattutto nella prima parte dell’articolo. Come sempre, senza esagerare.
4.Attenzione alla link building
Google apprezza la presenza di link all’interno degli articoli, ne ha bisogno per funzionare.
Puoi inserire link esterni, cioè verso altri siti, come questo. Oppure link interni, ossia che rimandano ad altre pagine del tuo sito. L’importante è che siano pertinenti e di qualità.
5.Formatta sempre i testi
La User Experience è centrale. Google ragiona come facciamo tutti: la semplicità è efficacia. Pertanto, prestare attenzione alla forma è fondamentale per scrivere ottimi articoli SEO. Questo può essere un buon esempio.
Seguire queste regole renderà i tuoi contenuti più performanti, avrai risultati migliori e il traffico organico sarà in costante crescita.