Come usare il digital marketing per sfruttare le fiere di settore

Le fiere restano ancora oggi un appuntamento di cui le aziende non si possono privare.

Ma, a differenza del passato, la fusione tra gli impegni fieristici ed il digital marketing, se ben costruita, può consegnare risultati molto amplificati.

Da un lato le distanze che si accorciano con gli incontri dal vivo, dall’altro l’aumento di visibilità grazie agli strumenti che il web offre.

Le fiere, però, rappresentano anche un grande impegno in termini di organizzazione e divulgazione, il tutto racchiuso in pochi giorni. Anche per questo saper sfruttare ogni possibilità che la tecnologia ci mette a disposizione diventa essenziale per aumentare i risultati.

Le tre fasi della fiera

Trasformare i contatti raccolti in effettivi clienti è una sfida non da poco e per affrontarla il digital marketing è un’arma a nostro vantaggio.

Tuttavia, perchè la tua strategia di marketing funzioni deve essere studiata per le tre fasi che caratterizzano l’evento:

  • prima della fiera: in questa fase devi promuovere la tua partecipazione alla manifestazione. Incoraggia i tuoi attuali clienti e i potenziali a farti visita nei giorni fieristici
  • durante la fiera: l’obiettivo è quello di raccogliere quanti più dati possibili sui partecipanti interessati alla tua attività
  • dopo la fiera: potrà sembrarti che il lavoro sia finito, ma non è così. Sviluppa rapporti con i contatti che hai raccolto in fiera e trasformali in clienti.

Fino a qui potrebbe risultare tutto semplice, ma come fare per rispettare tutte le fasi?

Fortunatamente, per riuscirci abbiamo a disposizione moltissimi strumenti e metodi digital.

I nostri consigli:

Prima della fiera:

  • Costruisci una landing page, scrivi un articolo sul blog aziendale o sfrutta le news del tuo sito web per comunicare la tua presenza all’evento
  • Utilizza i tuoi canali social per avvertire le persone della partecipazione e invitarle a farti visita
  • Crea una newsletter pensata ad hoc e inviala a tutti i contatti interessanti al tema della fiera e ai prodotti che porterai
  • Prevedi una campagna a pagamento che attiri le persone alla tua landing page o al tuo articolo. Condiscila con Call To Action che permettano alle persone di scaricare il biglietto o richiedere informazioni.

Durante la fiera:

  • Incoraggia i visitatori del tuo stand a un’interazione digitale (invitali a seguire la tua pagina, lascia il contatto Linkedin, incentiva le condivisioni, ecc…)
  • Documenta ciò che succede, fotografa, fai interviste. In questo modo avrai materiale per creare contenuti in tempo reale, per i giorni a venire e per raccontare la fiera
  • Programma i tuoi post, prepara anticipatamente dei contenuti e imposta la programmazione in corrispondenza all’evento fieristico.

Dopo la fiera:

  • Pubblica il materiale che hai raccolto, ma fai attenzione: non deve essere alla rinfusa e senza senso logico. Scrivi degli articoli che raccontino le giornate in fiera, che spieghino i tuoi prodotti, le novità, gli obiettivi. Fai una selezione delle foto scattate e pubblica solo le migliori, con annessa descrizione. Oppure utilizzale per creare una newsletter in cui ringrazi per la partecipazione.
  • Assicurati di aver chiesto il contatto a tutte le persone che hai incontrato alla fiera e inseriscilo nel CRM.
  • Implementa il tuo CRM con un sistema di marketing automation, in questo modo puoi segmentare e qualificare i lead e iniziare il percorso verso la vendita.

In conclusione

Crea interesse intorno a te e alla tua partecipazione alla manifestazione. Programmalo prima della fiera, raccogli il materiale durante l’evento e poi coltiva e mantieni viva la partecipazione a manifestazione finita.

La fiera è ancora una grande opportunità, ma con il digital marketing diventa incredibile.

Leggi anche:

Content marketing: cos’è e come ti porta nuovi clienti