Cos’è lo storytelling e come si fa

Se stai leggendo questo articolo avrai sicuramente sentito parlare di storytelling almeno una volta. Lo storytelling è una forma di comunicazione che si utilizza soprattutto in ambito digital e che si basa sulla narrazione. Si tratta di un metodo efficace perché si fonda su una delle abitudini più radicate in ognuno di noi: raccontare storie.

Come avviene quotidianamente, al lavoro o tra amici, raccontare una storia è una delle forme più efficaci anche per coinvolgere gli utenti online. La narrativa ci permette di rendere un concetto o un’informazione più comprensibile e facile da memorizzare.

In particolare per:

  • informare sui nostri prodotti o servizi
  • Trasmettere conoscenza agli utenti
  • Persuaderli
  • Spingerli ad interagire con la nostra azienda

Lo storytelling aziendale

Le motivazioni per cui per la tua azienda lo storytelling ha un ruolo importantissimo sono molteplici:

  • Raccontare la tua quotidianità
  • Far conoscere i tuoi prodotti e servizi presentando le esperienze dei tuoi clienti
  • Orientare gli utenti e rispondere alle loro domande più frequenti facendo informazione
  • Fidelizzare i tuoi clienti mostrando il lato umano della tua azienda

E potremmo continuare…

Come ci affezioniamo ai personaggi dei film, delle serie tv o dei romanzi, lo facciamo anche con aziende che ci mostrano il loro carattere più personale, il loro lato nascosto, quello che altrimenti sarebbe accessibile solo “di persona”. Attraverso lo storytelling, portiamo online il nostro lato umano.

Cos'è e come fare uno storytelling efficace

Come si realizza uno storytelling efficace?

Per essere efficace, uno storytelling deve innanzitutto avere una struttura narrativa. Improvvisare una narrazione non solo si rivelerebbe inutile, ma potrebbe essere addirittura controproducente.

Vediamo, allora, alcuni consigli pratici per creare uno storytelling d’effetto:

I personaggi e gli eventi devono avere un ruolo preciso

Definisci nomi, ruoli e azioni dei protagonisti della tua storia e descrivi le circostanze e gli eventi in modo molto meticoloso. Fai in modo che il lettore riesca a immergersi completamente nel tuo racconto, come se lo stesse vivendo in prima persona.

Non essere banale

Pianifica dall’inizio alla fine la tua storia e rendila unica. Personalizza il racconto in modo che possa suscitare nel lettore emozioni utili a farti raggiungere il tuo obiettivo (che può essere fare in modo che un potenziale cliente ti contatti o vendere un prodotto).

Usa la prima persona

L’utilizzo della prima persona ti aiuta ad accorciare la distanza con il lettore. Puoi anche rivolgerti direttamente a lui, in alternativa, per farlo sentire protagonista.

Usa il giusto tone of voice

Studia a fondo il tuo mercato di riferimento e il target che vuoi raggiungere per poi definire un “tono di voce” specifico, ovvero un linguaggio che si adatti allo stile comunicativo di chi ti legge (tecnico, formale, informale, spiritoso, ecc.).

Sfrutta la comunicazione visiva

Aiutati con le immagini per stimolare l’immaginazione dei lettori e per far diventare il tuo racconto ancora più realistico.

Lo storytelling fidelizza i clienti

Fare storytelling significa avere un alleato molto prezioso per rafforzare l’identità della tua azienda e comunicare con i tuoi clienti. Ti dà la possibilità di attirare la loro attenzione e di coinvolgerli più di quanto facciano i tuoi competitor. Ma, soprattutto, ti permette di influenzare le loro azioni. Come? Stimolando le loro emozioni.

Puoi farlo attraverso più canali:

  • Le pagine social della tua azienda
  • Un blog
  • Il tuo sito web
  • Riviste di settore