Da brand a friend: come un brand diventa amico dei clienti

Stiamo vivendo in un mondo che diventa sempre più tecnologico, e proprio per questo il fattore umano oggi fa maggiormente la differenza. Inevitabilmente questa esigenza si traduce anche nelle strategie di marketing che devono affrontare le aziende.
Ciò significa che i marchi devono diventare più accessibili, socievoli e coinvolgenti. Devono diventare, insomma, amici dei consumatori.

I clienti di oggi sono molto più coscienti sulla realtà pubblicitaria.

Sanno come funziona e, soprattutto, sanno di essere vulnerabili alle lusinghe. Si devono e vogliono proteggere da tutti quei messaggi ingannevoli di cui sono invasi e parlare tra loro gli permette di farlo.

Il concetto di passaparola si è evoluto in conversazioni orizzontali tra attori che si confrontano, si scambiano consigli e opinioni. Infatti, i clienti oggi hanno bisogno di sentirsi in qualche modo più forti e per farlo la condivisione è l’arma più efficace.

È importante che un brand capisca questo panorama e si attrezzi per mettere in atto strategie che possano aiutarlo a essere vicino ai consumatori. A essere percepito come un compagno su cui fare affidamento e non un nemico da cui guardarsi le spalle.

I brand devono trasmettere i propri valori, che devono essere quanto più sinceri, trattare i clienti come amici e diventare parte integrate del loro stile di vita. Riconoscere il lato umano nel proprio pubblico è, quindi fondamentale.

brand

Ma come creare un brand che sia “friend”?

  • Ascolto sociale: tenersi informati su ciò che dicono le persone o community sul tuo brand
  • Ricerca empatica: si osservano i contesti dove ci sono i clienti per comprenderne i bisogni latenti
  • Socialità: un brand non deve avere paura di conversare con i clienti, ascoltare desideri e lamentele e risolvere i problemi
  • Moralità: avere dei valori fissi e impegnarsi nei contesti sociali. Sposare una causa ti permetterà di essere più vicino ai tuoi clienti.

Per fare questo, proprio come farebbe un buon amico, occorre parlare con il proprio pubblico, capirne dubbi e preoccupazioni e fare tutto ciò che è in tuo potere per risolverli.
Per questo, i professionisti del marketing digitale giocano un ruolo sempre più importante. Un’identità umana non si improvvisa, non si inventa dal nulla, non può essere generata da chi non conosce i meccanismi della comunicazione. Si costruisce giorno dopo giorno.