
Green marketing: perchè farlo e come si fa
Sono sempre di più le imprese che scelgono di intraprendere un percorso sostenibile. Ma cos’è, davvero, il green marketing e come si fa?
Te ne parliamo in questo articolo, consapevoli che quello del green sia un tema che sta diventando sempre più centrale sia nella nostra quotidianità che nei rapporti commerciali. Sono moltissime, infatti, le aziende che, attraverso una serie di azioni rivolte alla sostenibilità, oltre a fare qualcosa per la nostra terra riescono a distinguersi, ad aumentare la loro credibilità e a intercettare un nuovo pubblico.
- C’è chi sviluppa nuovi prodotti o macchinari amici dell’ambiente
- C’è chi punta a sensibilizzare il pubblico avvicinandolo al tema della sostenibilità attraverso una comunicazione mirata
- C’è chi mette in atto vere e proprie rivoluzioni nell’ottica di creare una cultura aziendale volta al rispetto per l’ambiente
Green marketing e logistica: è possibile?
L’utilizzo di materiali sostenibili per gli imballaggi o la sostituzione delle bottigliette di plastica con delle borracce, l’installazione di pannelli fotovoltaici, la raccolta intelligente dei rifiuti, team building, il piantare nuovi alberi sono solo alcune delle azioni più comuni promosse dalle aziende. A queste se ne aggiungono molte altre, più complesse e in molti casi ancor più efficaci.
Il green, di fatto, è un tema sempre più ricorrente e anche le imprese che operano nel settore della logistica si stanno muovendo in questa direzione: promuovere azioni quotidiane volte alla cura del luogo in cui viviamo. Ad esempio, effettuare consegne a zero emissioni, ridurre l’inquinamento all’interno delle aziende, utilizzare meno acqua e meno energia durante i processi produttivi e via dicendo.
Il green marketing è più di una strategia: è una missione
Tutto questo genere di iniziative rientra in quello che prende il nome di Green Marketing, che non è una strategia commerciale, ma una vera e propria visione. Una missione condivisa, sia a livello aziendale che nel rapporto con i clienti e che consiste nella promozione di progetti concreti e nell’accrescimento della consapevolezza su una problematica che non possiamo più ignorare.
Moltissime ricerche hanno dimostrato che i brand che si impegnano in questo senso sono percepiti dai consumatori in modo molto più positivo rispetto agli altri. Il ritorno sull’investimento, sebbene possa essere costoso all’inizio, è altissimo. Ma è importante rivolgersi a esperti in questo campo, per evitare errori che possono essere pagati cari.
Il green marketing, infatti, non deve essere utilizzato perché “di moda”.
Il trucco di apparire sostenibili quando non lo si è, sebbene possa portare un ritorno nel breve termine, alla lunga verrà smascherato dai consumatori e la reputazione non farà altro che scendere. Se vuoi che la tua azienda appaia come green friendly, devi poterlo dimostrare. Non dimentichiamoci che comunicare il proprio essere green senza poterlo provare è una pratica sanzionabile dallo Iap e dall’Antitrust.
Non apparite sostenibili, siate sostenibili.
Da dove iniziare per fare green marketing?
Sicuramente, la prima cosa da chiederti è perchè lo stai facendo. Qual è il tuo obiettivo? Perchè per te è importante?
Parti da qui e, una volta che avrai definito la tua mission, comincia a pensare al prodotto o al servizio che puoi creare, al suo prezzo, alla sua distribuzione e alla sua promozione.
Esistono diverse strategie di green marketing che puoi adottare.
Tra queste:
- Promuovi una cultura aziendale sostenibile: sensibilizza i tuoi collaboratori, crea insieme a loro un obiettivo e introduci iniziative concrete per raggiungerlo.
- Crea delle collaborazioni con altre aziende: coinvolgi anche i tuoi clienti e fornitori nei tuoi progetti green. Questo aumenterà la credibilità della tua e della loro azienda. Se il pubblico percepisce che collabori con partner poco green, le tue iniziative potrebbero non andare nella giusta direzione.
- Cerca di ottenere delle certificazioni green: esistono molti enti e organizzazioni che possono certificare le tue azioni sostenibili.