Netiquette, cos’è il galateo della condivisione?

Il termine Netiquette deriva dalla fusione delle parole “net” rete ed “etiquette” etichetta. Il galateo della buona educazione, ma online.

La Netiquette consiste nell’insieme di parametri di educazione e corretto comportamento che è importante attuare nel web, che si tratti di social media o di una semplice mail.

La Netiquette si sviluppa con il web 2.0, ossia con l’arrivo della  comunicazione bidirezionale online.

Nel web e nei social media, però, non c’è nessun organo di vigilanza che controlli che le persone si rapportino in modo corretto. Per questo, è diventato indispensabile creare un manuale di buona educazione online.

Così come nella vita reale, per un’azienda è importante relazionarsi in modo consono nei confronti dei propri utenti e garantire il rispetto all’interno della propria community. Ecco che, nel 1995 viene redatto dalla Internet Engineering Task Force, l’organismo internazionale che si dedica all’evoluzione tecnica e tecnologica di internet, un documento ufficiale con le regole della buona educazione.

netiquette

Le regole di questo manuale seguono principalmente il buon senso:

  • non violare il copyright dei contenuti fruibili in rete
  • se si condivide una risorsa, è consigliabile esplicitare sempre la fonte da cui si è preso il materiale
  • richiedere il permesso di condividere foto o materiale in cui sono presenti anche altre persone
  • evitare di scrivere utilizzando solo le maiuscole perché può essere percepita come una comunicazione aggressiva
  • non utilizzare parolacce, bestemmie o qualsiasi tipo di termine offensivo
  • non discriminare né giudicare in modo offensivo altre persone
  • dimostrarsi aperti al dialogo e leggere accuratamente prima di commentare o fare domande di cui si può apprendere la risposta previa una lettura accurata
  • evitare qualsiasi forma di bullismo digitale
  • evitare di condividere spam
  • non pubblicare contenuti inesatti, imprecisi o addirittura falsi
  • evitare gli spoiler, rivelando anticipazioni, svelando colpi di scena o eventi

Per le imprese, anche nel mondo della logistica è importante sfruttare lo strumento della Netiquette perchè aiuta a rendere l’esperienza del cliente la migliore possibile.
Ma, se è vero che la buona educazione non passa mai di moda, non si può dire lo stesso per la Netiquette, che invece è soggetta a modifiche e rivoluzioni.
Ad esempio, tra i comportamenti che fino a qualche anno fa venivano biasimati rientrava l’invio di file pesanti nelle mail, che costringeva il ricevente a dover attendere molto tempo per scaricare il contenuto. Oggi, però, con l’arrivo della fibra e delle connessioni ultra veloci questo non rappresenta più uno scoglio alle buone maniere e ci porta l’esempio di come anche la Netiquette sia in continua evoluzione.

Insomma, la Netiquette ha la stessa funzione dell’educazione nella vita di tutti i giorni: disciplinare il comportamento delle persone.