Nudge Marketing, cos’è e perchè è utile

La teoria del Nudge Marketing è stata formulata da Richard Thaler, ed è l’insieme delle strategie che vengono utilizzate per influenzare indirettamente le scelte dei clienti.

Secondo Thaler, infatti, la mente del consumatore viene manipolata dall’esterno attraverso stimoli diversi tra loro. Questo porta le persone a non agire razionalmente ma secondo influenze spesso acquisite in modo involontario.
Le scelte del consumatore vengono così orientate in quella che viene definita “architettura della scelta”, ossia il viaggio in cui i clienti sono costantemente coinvolti, attraverso stimoli e proposte commerciali.

Tutti noi siamo sempre sottoposti a condizionamenti, anche quando non ce ne accorgiamo.

Con il Nudge Marketing, la stimolazione è gestita dall’azienda in modo consapevole per raggiungere i propri obiettivi di business.
Sono molti i brand che si affidano ai cosiddetti messaggi subliminali per aumentare le vendite, basti pensare al protagonista di un film che indossa un determinato marchio.
Anche il giusto posizionamento del prodotto, oppure il prezzo intelligente sono “nudges” che invogliano il cliente verso la scelta.

La spinta gentile del Nudge Marketing

Attraverso il nudge marketing i consumatori vengono incoraggiati a compiere scelte e cambiare le proprie abitudini in modo del tutto naturale. Una sorta di “spinta gentile” verso gli obiettivi dell’azienda.
Se una volta si parlava di messaggi pubblicitari letteralmente sfacciati, oggi i consumatori vengono sottilmente accompagnati verso la decisione d’acquisto.
Ecco l’importanza di utilizzare queste strategie sfruttando le intuizioni di psicologia del marketing che servono ad aumentare i tassi di conversione.

Come funziona il Nudge Marketing nell’e-commerce?

L’aspetto fondamentale è che il cliente deve essere sempre al primo posto. I consumatori vogliono compiere scelte veloci ed efficienti.
Con il Nudge Marketing aiuterai il tuo pubblico in questo senso e anche a:

  • Accelerare il percorso di acquisto
  • Personalizzare il viaggio che porta all’acquisto
  • Creare collegamenti tra altri prodotti

Il Nudge Marketing, quindi, è efficace solo se si riesce a comprendere la psicologia dei clienti. Preparati a studiare i loro interessi, i valori e le abitudini. Indirizzali alla scelta un “nudge” alla volta.