Pagina aziendale Facebook hackerata: la guida per metterla in sicurezza

Sempre più spesso sentiamo parlare di pagine Facebook hackerate, sicuramente una spiacevole posizione in cui trovarsi, a maggior ragione se si tratta di un profilo aziendale.

Accorgersi di essere stati hackerati, nella gran parte dei casi è molto semplice. Il primo campanello d’allarme si manifesta quando, collegandoci a Facebook, ci verrà negato l’accesso e il sistema segnalerà che la password non è corretta. In questo caso, è chiaro che l’hacker ha modificato le nostre credenziali in modo da non permetterci più di accedere al nostro account.

Ma non sempre è così evidente. Infatti, può anche succedere che non ci sia alcun problema nell’accedere al nostro account, ma si inizia a notare che qualcosa non torna. Possiamo capire che la nostra pagina è stata violata se registriamo delle azioni (come ad esempio delle modifiche ai nostri dati o richieste di amicizia che noi non abbiamo inviato, ecc.) che non siamo stati noi a compiere.

Come verificarlo, quindi?

È buona prassi svolgere la famosissima prova del nove: basterà selezionare la voce “Protezione e accesso” dal menù di Facebook e verificare la posizione dell’ultimo accesso alla piattaforma. Così facendo, potremo immediatamente capire se qualcun altro ha utilizzato il nostro account.

hacker

Una volta appurato che la nostra pagina è stata hackerata, come è consigliato muoversi?

Come prima cosa bisognerà accedere all’apposita sezione di supporto di Facebook e provare a rispristinare l’account con le indicazioni fornite da Facebook stesso.

La piattaforma effettuerà la diagnostica e ci chiederà di autenticarci per poter accedere nuovamente al nostro account.
È fondamentale segnalare il problema a Facebook e, in caso di accertata violazione, rivolgersi alla polizia postale entro 3 mesi. Infatti, l’hackeraggio di pagine e profili è punibile con multe salatissime e nei casi più gravi anche con il carcere fino a 5 anni.

Mettere in sicurezza la propria pagina

Ci sono, comunque degli accorgimenti, per far in modo che la nostra pagina sia più sicura.

  • Scegliere una password complessa, con simboli, numeri, maiuscole e minuscole e rinnovarla periodicamente
  • Abilitare l’autenticazione a due fattori, così se qualcuno cercherà di accedere al profilo verrà immediatamente inviato un codice di accesso
  • Infine, abilitare le notifiche di avviso del luogo di accesso alla tua pagina.

Essere hackerati è possibile, ma con questa guida sarà sicuramente più difficile. Metti in sicurezza il tuo account, il tuo lavoro e i tuoi clienti.