Quali sono i social network più usati nel 2022?

Oggi i social network sono compagni fidati nella vita personale, ma soprattutto sono strumenti importantissimi a livello professionale.
Anche la tua azienda, infatti, sarà presente su uno o più canali. Ma quali sono stati nel 2022 quelli più usati?
Statista, piattaforma che studia le informazioni di mercato per aiutare le aziende nelle scelte economiche, ha stilato una classifica dei social più utilizzati su scala mondiale.
Nel dettaglio:

Facebook non retrocede

Sentiamo ogni giorno parlare di quanto Facebook sia poco attrattivo per i giovanissimi. Nonostante questo, numeri alla mano la piattaforma è ancora al primo posto come numero di utilizzatori mensili. Sono ben 2 milioni e 910 mila gli utenti attivi su Facebook che lo rendono di sicuro un luogo ideale in cui mettere in atto le proprio strategie di digital marketing.

Youtube e Whatsapp continuano ad inseguire

Video e messaggistica, due aspetti di cui le persone non possono veramente fare a meno. Proprio per questo la crescita di YouTube nell’ultimo anno è stata importante, con un aumento dell’11,84% che si traduce in 2.562 milioni attivi al mese. Mentre Whatsapp è ancora la piattaforma preferita in cui scambiarsi messaggi. Occupa il terzo posto della classifica dei social più utilizzati e conta 2.000 milioni di persone attive.

social più usati

TikTok resta sempre il fenomeno della crescita

Nulla di nuovo per la “piattaforma dei video”, che entra sempre di più nella vita degli utenti e si scrolla di dosso il peso di essere solo per un pubblico tra i 15 e 18 anni.
La sua crescita nel 2022 è stata straordinaria con un +45,14% di iscrizioni rispetto al 2021. Puntare a raggiungere il primo posto di Facebook non è utopico ma c’è un grande scoglio da superare: TikTok è vietato in India. Questo significa non poter far affidamento su 1.38 miliardi di abitanti, che senza ombra di dubbio contribuirebbero alla nuova crescita della piattaforma.

Il declino di Messenger

È significativo il crollo di Messenger, che ha registrato una perdita del 24% ed è retrocesso dalla quarta alla settima posizione in classifica nel giro di un anno.

Insomma, i social continuano ad esercitare il loro fascino in maniera sempre crescente (6 miliardi 36 milioni e 213 mila utenti attivi mensilmente) ma non tutte le piattaforme allo stesso modo.
Il mondo della logistica si trova a dover affrontare il problema dell’attrattività del settore e i social media pedine da muovere nella giusta direzione. La classifica di Statista in questo senso diventa ancor più rilevante.

Tutte le tendenze 2023 sui social media