
Sound branding: come far sì che i clienti si ricordino di te attraverso la musica
Viviamo in un’epoca in cui essere sommersi da stimoli visivi è la normalità. Sono sufficienti, secondo i più recenti studi, 0.146 secondi di suono per far scatenare le nostre emozioni.
Il mondo del marketing lo ha capito e immediatamente tradotto in possibilità di business.
Si chiama Sound Branding, una declinazione del marketing sensoriale e, come intuibile, sfrutta le potenzialità emotive delle melodie.
Quanto può essere potente un suono?
Il suono è un’arma potentissima, forse anche più delle immagini, perché stimola il subconscio impattando direttamente nei comportamenti d’acquisto del consumatore.
L’udito, infatti, è il senso più attivo, capace di innescare associazioni immediate, durevoli e profonde e, proprio per questo, in grado di creare fidelizzazione.
Un suono di per sè non basta. Ha bisogno di caratteristiche precise perché possa esprimere il massimo delle sue potenzialità. Tra cui:
- memorabilità
- unicità
- coerenza con i valori del brand
Come convivono identità sonora e customer experience?
Riuscire a creare una propria identità sonora forte e riconoscibile è il segreto per creare una customer experience personalizzata e potente. Soprattutto nel contesto multicanale in cui siamo completamente immersi e che mina la nostra capacità di attenzione.
Anche le aziende della logistica, ad esempio, possono sfruttare l’uso del suono in modo strategico, rendendo le loro immagini cariche di legami e significati.
Per riuscirci, si possono mettere in pratica diverse tipologie di sound branding:
- Sound logo. Poche semplici note che ci permettono di associare un logo ad una melodia
- Branded Podcast. Attraverso la creazione di podcast l’azienda instaura una relazione autentica con i clienti con narrazioni, conversazioni o interviste
- Music in store. Anche nei negozi o, nel caso della logistica, in uno showroom, è importante adottare tecniche di sound marketing. La scelta della giusta tipologia di marketing permette di aumentare il tempo di permanenza nella struttura e la propensione all’acquisto.
Un suono entra nella nostra mente in modo molto più immediato di qualsiasi altra cosa. Aumenta il tuo potenziale comunicativo e di vendita con le strategia di sound branding.
Il tuo brand avrà un collegamento privilegiato alle emozioni del cliente.